Verbale di accordo territoriale per la rateizzazione dei debiti nei confronti della Cassa Edile di Palermo Cepima per il rilascio della regolarità contributiva.
La domanda d’iscrizione alla Cassa per le nuove imprese, completata dei documenti necessari, deve essere presentata prima dell’apertura dei cantieri. – la comunicazione di apertura cantiere deve avvenire prima dell’inizio degli stessi
ADEMPIMENTI:
– le dichiarazioni mensili dovranno essere trasmesse a mezzo MUT (Modello Unico Telematico) entro l’ultimo giorno del mese successivo dalla scadenza del periodo di paga; – entro la stessa data dovrà pervenire la documentazione (buste paga e certificati medici) relativa alla richiesta rimborso integrazione malattia ed infortunio. Inoltre è necessario comunicare: l’esatta ragione sociale, il numero del c/c bancario, la Banca, l’agenzia, e le coordinate bancarie (ABI e CAB) su cui effettuare il bonifico del rimborso dovuto. Eventuali modifiche dovranno essere tempestivamente comunicate.
I versamenti in nostro favore, dovranno essere effettuati presso le banche sotto elencate:
I versamenti dovranno essere effettuati entro l’ultimo giorno del mese (Es. : 31/1;28/2; 30/4) successivo alla scadenza del periodo di paga e le copie delle note bancarie dovranno essere trasmesse unitamente al frontespizio firmato del DNLO.
Le note bancarie dovranno riportare l’esatta ragione sociale dell’iscrizione alla Cassa, il codice fiscale, il codice ditta assegnato dalla Cassa, l’anno e il mese a cui si riferisce il versamento.
I versamenti effettuati non in conformità a quanto sopra è chiaramente detto, la Cassa Edile declina ogni responsabilità e riterrà l’impresa debitrice sino alla data in cui le somme versate non saranno accreditate in uno dei
suddetti conti correnti
INTERVENTI DELLA CASSA EDILE PALERMITANA IN FAVORE DELLE IMPRESE ISCRITTE
Rimborso visite mediche sostenute dalle imprese
Rimborso alle imprese che hanno meno di 100 dipendenti operai del costo delle visite mediche documentate e per un massimo di 20 dipendenti operai l’anno per impresa e il rimborso non potra’ superare € 35,00 per visita a condizione che l’impresa sia in regola con gli adempimenti alla CEPIMA. Tale rimborso riguarda gli operai che risultino gia’ iscritti alla CEPIMA e per quelli di nuova iscrizione.
L’intervento della Cassa Edile sara’ limitato a 1.000 visite l’anno rispettando l’ordine cronologico di presentazione dell’istanza.
Bonus Premiale (iniziative economiche di contrasto al lavoro sommerso)
Riduzione dei contributi alla Cassa Edile per le imprese che risultano iscritte da almeno 12 mesi purche’ ricorrano le seguenti condizioni:
– che l’impresa abbia presentato le denunce dei lavoratori occupati soggetti a contribuzione alla Cassa Edile, alle scadenze previste, ed abbia effettuato i relativi versamenti per tutti i 12 mesi di competenza dell’esercizio precedente a quello per il quale viene richiesto il bonus premiale ed inoltre non abbia contenzioso in corso con la stessa Cassa Edile
– che l’impresa produca certificazione in materia di adempimento degli obblighi di formazione e sicurezza stabiliti dagli artt. 21 e 22 del D. Lgs 626/94 attestato da CPT Palermo o da altri Enti paritetici riconosciuti tramite accordi ANCE-FLC
– nell’ipotesi che l’impresa beneficiaria del bonus premiale risulti avere utilizzato lavoratori irregolari (lavoro nero accertato dagli Istituti Previdenziali o Ispettorato del Lavoro) perdera’ totalmente il diritto per tutti i lavoratori denunciati e la Cassa Edile provvedera’ a recuperare l’importo rimborsato.
Il bonus premiale e’ pari al 20% dei contributi relativi alle voci ‘Cassa Edile’, ‘Formazione Professionale’,’CPT’, ‘RTLS’ e sara’ rimborsato, dietro richiesta, dalla Cassa Edile alle imprese in regola (pertanto uno sgravio di contributi dello 0,52%). Il requisito di accesso per il bonus premiale sara’ sottoposto a costante monitoraggio da parte degli organi gestionali della Cassa Edile per valutare il numero delle imprese che in possesso dei requisiti presentano richiesta di bonus premiale. Con cadenza almeno annuale, salvo la necessita’ di anticipare per giustificati motivi, le parti firmatarie procederanno ad una verifica congiunta per verificare la sostenibilita’ del sistema premiale per, eventualmente, apportare le modifiche che si rendessero necessarie. A fine esercizio le parti firmatarie verificheranno la corretta applicazione della procedura finalizzata all’erogazione del bonus premiale; tale verifica e’ condizione essenziale per la successiva applicazione della norma premiale all’esercizio dell’anno seguente. A tal fine il Comitato di Gestione della Cassa edile stabilisce preventivamente un budget apposito.
CARENZA MALATTIA IMPIEGATI
LA CASSA EDILE RIMBORSERA’ ALLE IMPRESE IL COSTO DELLE GIORNATE DI MALATTIA DEL PERSONALE IMPIEGATIZIO ALLE DIRETTE DIPENDENZE DELL’IMPRESA, FINO AD UN MASSIMO DI 5 GG. PER ANNO, SULLA BASE DELLE RETRIBUZIONI EROGATE E FINO AD UN MASSIMO DI € 500,00.
REQUISITO: REGOLARITA’ CON I VERSAMENTI E LE DENUNCE FINO ALL’ULTIMO MESE SCADUTO E ISCRIZIONE A PREVEDI DEGLI IMPIEGATI
FORMAZIONE PROFESSIONALE
E’ concessa una riduzione del 50% dei contributi relativi alle voci ‘Cassa Edile’, ‘Formazione Professionale’, ‘CPT’, ‘RTLS’ alle imprese che assumono lavoratori che hanno completato l’iter formativo, debitamente attestato, presso la Scuola Edile (PANORMEDIL). La riduzione contributiva per i detti lavoratori, pari all’1,25%, sara’ concessa dalla Cassa Edile per un periodo di 12 mesi a condizione che non vi siano debiti contributivi nei confronti della Cassa stessa, pena la decadenza del beneficio. Le imprese beneficiarie invieranno alla Cassa Edile l’elenco nominativo e relativo numero di matricola dei lavoratori per i quali viene richiesta la suddetta riduzione Il PANORMEDIL dara’ comunicazione alla Cassa Edile dell’elenco dei partecipanti ai corsi che hanno completato il corso e hanno conseguito l’attestato.