INFORMAZIONI OPERAI
– Il pagamento del trattamento di ferie sarà effettuato entro il 15 del mese di luglio (art.5 C.C.P.L.);
– La gratifica natalizia sarà erogata nel periodo delle feste natalizie (vedi art.5 C.C.P.L.);
– APE: a tutti gli operai aventi diritto sarà erogata entro il 1° maggio
– Tute e scarpe antinfortunistiche: a tutti gli operai aventi diritto sarà trasmesso il buono di ritiro entro il 1° maggio
ASSISTENZE
INTERVENTI DELLA CASSA EDILE PALERMITANA IN FAVORE DEI LAVORATORI ISCRITTI
L’ANCE PALERMO – Associazione Costruttori Edili ed Affini di Palermo e Provincia, la FENEAL – UIL, la FILCA – CISL e la FILLEA – CGIL, ai sensi dell’art. 39 del CCNL 20/05/2004, e a modifica degli accordi 25/9/84, 1/9/86, 3/01/90 e 17 febbraio 2003 concordano le seguenti modifiche delle prestazioni da erogarsi dalla Cassa Edile Palermitana Intersindacale Mutualità ed Assistenza “CEPIMA” a favore degli operai iscritti e dei loro familiari, a partire dal 1°giugno 2007, che sono di seguito riportate. Hanno diritto a godere delle prestazioni i lavoratori che al verificarsi dell’evento:
Risultino regolarmente iscritti alla Cassa Edile di Palermo ed in forza ad impresa adempiente;
Abbiano maturato, anche presso piu’ imprese in regola con la Cassa Edile di Palermo, una contribuzione non inferiore a n.600 ore complessive coperte di accantonamento nei dodici mesi che precedono l’evento;
Siano osservati a loro favore i vigenti contratti collettivi nazionale e provinciale per i dipendenti operai delle imprese edili ed affini.
Tutte le richieste di prestazione devono essere corredate, oltre che dalla documentazione prevista, dal certificato di servizio aggiornato rilasciato dall’impresa presso cui lavora e dal codice fiscale del lavoratore del richiedente “Figli o Coniugi” ed è necessario utilizzare i modelli domanda predisposti da questa Cassa (vedi modulistica operai).
REGALO NOZZE
Agli operai iscritti che contraggono matrimonio la Cassa corrisponde, a titolo di omaggio nuziale, un assegno di Euro 330,00 . La domanda, deve essere presentata entro 45 giorni successivi al matrimonio, pena decadenza.
Documentazione necessaria:
– Estratto dell’atto di matrimonio.
CONCORSO SPESE LUTTO
Agli operai iscritti, per la morte del coniuge non legalmente separato e dei genitori conviventi, e dei figli celibi conviventi senza reddito, sarà corrisposto un assegno di Euro 990,00. In caso di morte di genitore il contributo sarà di complessive EURO 990,00 anche in presenza di più figli conviventi. La domanda deve essere presentata entro 45 giorni successivi al decesso, pena decadenza.
Documentazione necessaria:
– Atto notorio certificante che il figlio deceduto era senza reddito;
– Stato di famiglia;
– Estratto dell’atto di morte.
ASSEGNO FUNERARIO
Alla vedova non legalmente separata o in mancanza ai figli, o se celibe ai genitori del lavoratore deceduto la Cassa Edile erogherà un sussidio di Euro 3.400,00 .
La domanda deve essere presentata entro 45 giorni dalla data del decesso, pena decadenza.
Documentazione necessaria:
– Estratto dell’atto di morte;
– Stato di famiglia;
– Atto notorio attestante gli aventi diritto.
INTERVENTI SCOLASTICI
Ai figli conviventi a carico, ed al coniuge non legalmente separato a carico dei lavoratori iscritti, che frequentano per la prima volta (non ripetenti) i corsi di studio saranno corrisposti dalla CEPIMA:
BUONI ACQUISTO LIBRI SCOLASTICI
Scuola Media Unificata:
I media Euro 165,00
II e III media Euro 110,00
I e III media superiore Euro 330,00
II, IV e V media superiore Euro 220,00
La domanda deve essere presentata dal 15 settembre al 30 ottobre di ciascun anno scolastico, pena decadenza su apposito modulo rilasciato dalla CEPIMA (vedi modulistica operai).
Documentazione necessaria:
– Certificato di iscrizione alla classe per la prima volta;
– Stato di famiglia;
– Certificato di servizio attestante la presenza nel mese di settembre presso impresa adempiente.
BORSE DI STUDIO
Ai figli ed al coniuge dei lavoratori iscritti che abbiano frequentato la classe III della scuola media unificata e le classi della scuola media superiore e che siano stati promossi, la Cassa assegnerà delle borse di studio di:
Euro 250,00 agli alunni che avranno riportato la media di 8/10;
Euro 130,00 agli alunni che avranno riportato la media 7/10.
La domanda deve essere presentata entro il 30 settembre successivo alla chiusura dell’anno scolastico, pena decadenza.
Il requisito delle 600 ore si matura nel periodo luglio anno precedente, giugno anno in corso
Documentazione necessaria:
– Certificato di promozione con il giudizio o i voti riportati;
– Stato di famiglia;
– Certificato di servizio attestante presenza nel mese di giugno presso impresa adempiente.
CONCORSO SPESE PER STUDI LAVORATORI STUDENTI
Ai lavoratori studenti che frequentano per la prima volta, non ripetenti, corsi di studio sarà corrisposto dalla CEPIMA un contributo per acquisto libri degli importi sotto indicati:
Scuola Media Unificata
I media Euro 165,00
II e III media Euro 110,00
I e III media superiore Euro 330,00
II, IV e V media superiore Euro 220,00
Ai lavoratori studenti che hanno conseguito la promozione al corso superiore sarà corrisposto dalla CEPIMA un premio di Euro 400,00
La domanda deve essere presentata entro il 30 settembre successivo alla chiusura dell’anno scolastico, pena decadenza.
Documentazione necessaria:
– Certificato di promozione
– Certificato di servizio attestante la presenza nel mese di giugno presso impresa adempiente.
CORSI UNIVERSITARI
Ai lavoratori, ai figli ed al coniuge conviventi a carico, iscritti per la prima volta al 1° anno accademico di corsi universitari anche di minilaurea (e solamente per un solo corso di laurea o minilaurea) e, a partire dal 2° anno accademico, che abbiano sostenuto e superato gli esami di almeno tre materie relative all’anno precedente, la CEPIMA corrisponderà un contributo di Euro 1.100,00 onnicomprensivo.
Il contributo sarà corrisposto per il numero degli anni del corso di laurea più uno se non conseguita la laurea o minilaurea entro i regolari anni di corso.
La domanda deve essere presentata entro il 30 novembre di ciascun anno accademico.
Documentazione necessaria:
– Certificato di iscrizione;
– Libretto universitario e piano di studio;
– Stato di famiglia;
– Bollettino di versamento delle tasse pagate;
– Certificato di servizio attestante presenza nel mese di settembre presso impresa adempiente
PREMIO DI LAUREA
Ai lavoratori, ai figli ed al coniuge conviventi ed a carico, che conseguiranno la laurea, la CEPIMA corrisponderà un premio di Euro 990,00 elevato a Euro 1.265,00 per chi conseguirà la laurea con 110/110 e a Euro 1.600,00 per chi conseguirà la laurea con 110/110 e lode.
La domanda deve essere presentata entro 45 giorni dal conseguimento della laurea.
Documentazione necessaria:
– Certificato di laurea;
– Stato di famiglia;
VIAGGI E SOGGIORNI IN COLONIE MARINE E MONTANE
La CEPIMA, in relazione alle disponibilità di bilancio, organizza colonie marine e montane, campeggi e viaggi per i lavoratori iscritti e per i figli dei lavoratori iscritti.
Le modalità e i requisiti per essere ammessi a tali forme di assistenza verranno resi noti con forme appropriate e nei termini stabiliti dal Comitato di Gestione della CEPIMA.
VESTIARIO
Ai lavoratori che dal 1° ottobre di un anno al 30 settembre dell’anno successivo avranno effettuato almeno 600 ore di lavoro presso imprese di costruzione che per la loro attività nella provincia di Palermo hanno adempiuto ai loro obblighi contrattuali nei riguardi della CEPIMA, la stessa CEPIMA fornirà un paio di scarpe antinfortunistiche e n. 2 tute da lavoro: una invernale (giubbotto e pantalone) e una estiva (polo e pantalone). Alla fornitura sarà provveduto in corrispondenza del 1° maggio, con le modalità stabilite dal Comitato di Gestione.
ASSISTENZA STRAORDINARIA
La CEPIMA interviene per singoli casi, in via del tutto eccezionale, a favore dei lavoratori e dei loro familiari a carico che si trovano in particolari documentate condizioni di disagio economico in conseguenza di gravi infermità o altri gravi accadimenti.
La misura dell’intervento è deliberato, di volta in volta, dal Comitato di Gestione.
Il presente accordo entra in vigore il 1° giugno 2007 e, per quanto riguarda i punti e ) – g) – h), con l’ anno scolastico 2007/2008.
Tutte le prestazioni che risultano regolamentate dal presente accordo non possono rientrare tra l’eventuale assistenza staordinaria.
Tutte le richieste di prestazione devono essere corredate, oltre che dalla documentazione prevista, dal certificato di servizio rilasciato dall’impresa o dalle imprese adempianti e dal codice fiscale del lavoratore.